Gestione manutenzioni e ricambi
Il software di gestione delle manutenzioni è uno strumento disponibile in servizio Cloud o applicazione on-premise.
Il software di gestione delle manutenzioni è uno strumento disponibile in servizio Cloud o applicazione on-premise.
È uno strumento di facile utilizzo per la gestione e il planning degli interventi di manutenzione programmati e la registrazione delle attività associate.
Lo schema di composizione degli oggetti della manutenzione viene definito dall’utente, secondo le proprie necessità. La soluzione integra servizi di acquisizione dei dati dagli impianti.
Gruppo industriale siderurgico, produttore di acciai per l’edilizia civile, residenziale e industriale
- Configurare schemi di manutenzione su misura per le proprie strutture operative e i processi aziendali specifici.
- Standardizzare e ottimizzare le procedure di manutenzione, riducendo tempi morti e massimizzando la produttività complessiva
- Pianificare e assegnare le attività di manutenzione, in modo efficace, migliorando la gestione delle risorse e la comunicazione tra i membri del team.
- Semplificare il processo di gestione della manutenzione, riducendo l'onere manuale e automatizzando le attività ripetitive.
- Utilizzare un sistema di gestione della manutenzione accessibile da qualsiasi luogo, che consenta il monitoraggio costante delle attività e la rapida risposta alle situazioni emergenti.
- Integrare la soluzione con i sistemi e le piattaforme aziendali esistenti, garantendo una coesione senza soluzione di continuità tra le diverse funzioni aziendali.
- Contenere i costi di manutenzione attraverso una maggiore efficienza operativa, e cercare di prevenire interruzioni improvvise grazie a una pianificazione accurata.
- La soluzione deve essere agile e adattabile, deve poter evolvere facilmente con le mutevoli esigenze dell'azienda e rispondere alle sfide emergenti.
- Gestire la manutenzione effettuata da ditte esterne, garantendo un flusso efficiente di informazioni e una collaborazione senza intoppi.
La soluzione implementata offre una gamma completa di funzionalità che migliorano significativamente la gestione della manutenzione:
- Configurazione Flessibile degli Schemi di Manutenzione: attraverso un algoritmo avanzato, è possibile creare schemi di manutenzione personalizzati. Gli schemi sono composti da oggetti che costituiscono gli elementi di manutenzione o possono essere contenitori di oggetti/elementi. La flessibilità è massima grazie ai livelli di nidificazione. La rappresentazione degli schemi avviene in modo intuitivo attraverso un'interfaccia grafica ad albero, gestita dall'utente con operazioni di drag & drop.
- Configurazione delle Linee di Produzione: Il gestore dell'applicazione ha il controllo completo sulla configurazione delle linee di produzione. Gli schemi possono essere definiti secondo modalità procedurali specifiche: schema a linea di produzione, a centro di produzione o a elemento di manutenzione. È possibile duplicare gli schemi e aggiungere proprietà distintive, consentendo un'estrema flessibilità nell'adattamento alle esigenze aziendali.
- Template per Proprietà Standard: ogni elemento dello schema può essere associato a un template che ne definisce le proprietà di composizione. Ciò consente di definire una volta le caratteristiche di un oggetto e applicarle facilmente a tutti gli elementi dello stesso tipo. L'uso di template semplifica la configurazione e l'eredità delle proprietà, migliorando l'efficienza operativa.
- Manutenzione Programmata: la soluzione supporta la manutenzione programmata, sia per gerarchia di schema, sia per template. È possibile impostare interventi di manutenzione che coinvolgono tutti gli elementi dipendenti da quello selezionato, o tutti gli oggetti appartenenti allo stesso template, indipendentemente dagli schemi in cui si trovano.
- Gestione delle Attività: l'utilizzo delle "todo lists" consente una pianificazione efficace degli interventi. Le attività sono programmate e assegnate agli utenti specifici, con notifiche tramite moduli di intervento o email.
- Interfaccia Web Centralizzata: grazie ai servizi Cloud, la soluzione non richiede installazioni locali. Questo ne rende facile l’utilizzo su diversi dispositivi e consente un accesso centralizzato, anche attraverso internet.
- Integrazione: la capacità di catturare e analizzare dati di utilizzo e consumo degli impianti di manutenzione attraverso l'Internet of Things Industriale (IIOT) e i nostri servizi di comunicazione e normalizzazione dati. Comunicazione con i livelli applicativi superiori per la trasmissione delle movimentazioni di manutenzione e le parti di ricambio utilizzate.
- Personalizzazione: il cliente può configurare gli schemi di manutenzione in base alle esigenze specifiche, creando strutture su misura per la propria organizzazione. Questa flessibilità aumenta l'efficienza operativa e riduce gli sprechi di risorse..
- Efficienza Operativa: grazie ai template e alla possibilità di duplicare schemi, il cliente può standardizzare rapidamente le procedure di manutenzione. Ciò si traduce in un processo più snello, con riduzione dei tempi morti e aumento della produttività.
- Gestione Semplificata: la possibilità di pianificare e assegnare attività di manutenzione tramite le "todo lists" semplifica notevolmente il coordinamento delle attività. Gli utenti ricevono notifiche chiare, ottimizzando l'allocazione delle risorse e minimizzando gli errori.
- Facilità d'uso: l'interfaccia web intuitiva rende l'uso della soluzione accessibile e immediato. Non sono necessarie installazioni complesse, consentendo ai team di iniziare rapidamente a beneficiare della soluzione.
- Gestione Centralizzata: l'accesso centralizzato attraverso l'interfaccia web consente un monitoraggio e una gestione completi delle attività di manutenzione da qualsiasi luogo. Ciò migliora la visibilità e facilita la collaborazione tra i team.
- Integrazione: la capacità di integrazione con i sistemi e le piattaforme aziendali esistenti consente al cliente di allineare facilmente la gestione della manutenzione con altri processi e flussi di lavoro. Inoltre, attraverso la comunicazione con gli impianti viene offerta una visione dettagliata e precisa delle prestazioni degli stessi, consentendo una gestione basata su dati concreta e informata. Non solo migliorando l'efficienza operativa, ma offrendo anche una solida base per decisioni strategiche mirate.
- Ottimizzazione dei Costi: la maggiore efficienza operativa e la riduzione degli errori si traducono in un contenimento dei costi di manutenzione. Inoltre, la pianificazione accurata della manutenzione può prevenire interruzioni improvvise e costose.
- Agilità e Adattabilità: la soluzione consente al cliente di rispondere rapidamente ai cambiamenti e alle esigenze emergenti, grazie alla flessibilità nella configurazione degli schemi e all'uso dei template.
Complessivamente, la nostra soluzione di gestione della manutenzione promette di migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare le operazioni aziendali, consentendo al cliente di raggiungere livelli superiori di controllo, organizzazione e successo nell'ambito della manutenzione.